L’obiettivo primario del corso è quello di offrire un valido aiuto a genitori, nonni, operatori scolastici e a tutti coloro che per qualunque motivo abbiano a che fare con i
bambini, fornendo la possibilità di:
- Acquisire conoscenze teorico-pratiche riguardo alle tecniche di valutazione ed esecuzione delle procedure di Primo Soccorso.
- Acquisire conoscenze teorico-pratiche per la gestione di traumi a diverso livello di rischio.
- Acquisire conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento e la gestione della disostruzione delle vie aeree.
- Acquisire conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento e la gestione dell’assistenza ventilatoria e circolatoria.
Il corso è adatto a tutti coloro che non hanno timore di mettersi in discussione per imparare.
Argomenti:
• ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
• manovre di disostruzione
• perdita di coscienza
• Rianimazione cardio-polmonare nel bambino
• Rianimazione cardio-polmonare nel lattante
• cos’è un defibrillatore
• contusioni
• ematomi
• distorsioni
• lussazioni
• fratture
• ferite
• ustioni
…e molto altro
Molto spazio sarà lasciato alla pratica su manichini didattici pediatrici di manovre di rianimazione cardio-polmonare.
A tutti i partecipanti:
• Libro “Un mondo sicuro per i nostri bambini”
• poster sulle manovre salvavita
• poster sul taglio e preparazione sicura degli alimenti
• barriera per ventilazione bocca-bocca
• pocket mask (mascherina da ventilazione)
• Attestato
• card personale
Quota di partecipazione: 60€
Organizzazione
Al fine di consentire una corretta gestione dell’organizzazione e garantire un evento formativo di alta qualità avremo da seguire alcuni piccoli passi:
- Definizione di data ed ora per il corso GRATUITO “Un mondo sicuro per i nostri bambini”;
- Comunicarci: nome della sede e indirizzo presso il quale si terrà l’evento formativo, la capienza massima della sala;
- Inviare loghi della Scuola e di eventuali sponsor o patrocinatori;
- Predisporre per il corso una sala che abbia una parete su cui proiettare e posti a sedere per i partecipanti, eventuali altri spazi per le isole pratiche nella seconda parte del corso;
- Tutto il materiale per la proiezione sarà portato dagli istruttori presenti; sarà a cura della nostra Associazione preparare la grafica del volantino che potrete distribuire in formato cartaceo o digitale attraverso i vostri canali social;
- Predisporre uno o due tavoli in ingresso per il check-in e il check-out dei partecipanti;
- Qualora si desideri ospitare il corso di Primo Soccorso Pediatrico comunicare una data che sia almeno di una settimana postuma al corso gratuito (di solito il sabato mattina è preferibile per i partecipanti), la data sarà comunicata a genitori e altri partecipanti alla serata gratuita, in modo che chi desidera frequentare possa dare la sua adesione.
Certa di un interessamento da parte Vostra al nostro Progetto, resto a disposizione per qualsiasi informazione possa esservi utile, in attesa e nella speranza che vogliate condividere con noi un cammino di conoscenza e consapevolezza dell’importanza di tali argomenti per la salute dei nostri bambini.